Ritorna l’appuntamento con la Guida all’Orientamento promossa dalla Provincia di Mantova. La Guida nasce per offrire agli alunni, ai genitori e ai docenti un supporto informativo e conoscitivo in questa delicata fase di transizione che porterà i ragazzi a compiere un’importate scelta per il loro futuro.
Nella Guida viene illustrata una panoramica di tutte le proposte formative delle Scuole e dei Centri di Formazione Professionale della nostra provincia per l’anno scolastico 2019-2020 L’offerta di istruzione e formazione è suddivisa in quattro Sezioni: Istruzione Liceale, Istruzione Tecnica, Istruzione Professionale e Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).
All’interno di ciascuna Sezione troverete la descrizione dei risultati di apprendimento e “Chi lo fa”, cioè la precisazione della Scuola o del Centro di Formazione Professionale che offre quel tipo di percorso.
Nella seconda parte sono elencate tutte le Scuole e i Centri di Formazione Professionale con la presentazione della offerta di percorsi di istruzione e formazione di ciascuno di essi suddivisi per ambiti distrettuali.
Nella Guida potrete consultare anche il calendario delle “Scuole aperte”, vale a dire conoscere le giornate nelle quali le Scuole e i Centri di Formazione Professionale aprono le porte e si fanno conoscere da vicino.

Opportunita’ dopo la terza media

Nella Guida che ti presentiamo abbiamo raccolto tutte le opportunità di istruzione e formazione, dopo la scuola media, presenti nella provincia di Mantova, per aiutarti a scegliere quella più adatta a te.
Occorre prima chiarire che cosa sono il Diritto Dovere di Istruzione e Formazione e l’Obbligo di istruzione.
La normativa italiana, infatti, prevede per tutti i ragazzi e le ragazze il Diritto Dovere di Istruzione e Formazione (DDIF) della durata di almeno 12 anni o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica almeno triennale, entro il diciottesimo anno di età; esso si realizza nelle istituzioni del primo e del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione, costituite dalle istituzioni scolastiche e dalle istituzioni formative, in quest’ultimo caso, accreditate dalle Regioni.
L’obiettivo della normativa in oggetto è quello di valorizzare la personalità degli allievi, garantendo pari opportunità, al fine di permettere a tutti di raggiungere livelli culturali adeguati all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. All’interno del Diritto Dovere di Istruzione e Formazione si inserisce l’Obbligo di istruzione della durata di 10 anni, cioè fino a 16 anni di età, e che è assolto dagli alunni in uscita dalla scuola secondaria di primo grado mediante la frequenza di due anni in un percorso scolastico (Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali) o in un percorso di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) .

Terminata la scuola secondaria di primo grado quindi hai diverse possibilità:
• puoi iscriverti ad una scuola secondaria superiore
• puoi iscriverti a un corso triennale di formazione e istruzione professionale
• entrare nel mondo del lavoro con un contratto di apprendistato solo se hai già compiuto 15 anni.


Il secondo ciclo di Istruzione

Come sai è stata avviata, a partire dalle prime classi dell’a.s. 2010-2011, la Riforma della Secondaria Superiore che ha
ridisegnato in modo significativo il quadro della scuola secondaria di secondo grado.
L’offerta di istruzione e formazione del secondo ciclo è organizzata in 4 settori:

ISTRUZIONE LICEALE ISTRUZIONE TECNICA ISTRUZIONE PROFESSIONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE - IeFP